La nebulizzazione è un tipo di tecnologia naturale ed efficace, che consente di creare un microclima piacevole e salubre in diversi tipi di ambienti, senza ricorrere ai tradizionali sistemi di climatizzazione. Al contrario di questi ultimi, la nebulizzazione migliora la qualità dell’aria e riduce allo stesso tempo lo stress termico derivato dal calore, offrendo una soluzione ecologica e ad alta efficienza.
Se ti stai chiedendo come funziona un nebulizzatore e quali vantaggi può offrire alla tua attività o al tuo ambiente di lavoro, sei nel posto giusto. In questo articolo troverai tutte le risposte che stai cercando: dalla tecnologia alla base del sistema ai benefici concreti per il comfort e l’efficienza degli spazi.
Che cosa significa nebulizzare?
Gli impianti di nebulizzazione sfruttano l’azione combinata di acqua e aria per generare una finissima nebbia, capace di rinfrescare sia ambienti esterni che interni in modo completamente ecologico, senza l’utilizzo di gas o sostanze nocive.
Questo effetto si ottiene grazie a ugelli appositamente brevettati, che frammentano l’acqua in goccioline ultrafini, dal diametro inferiore a 10 micron. Con particelle così piccole, l’acqua viene assorbita quasi istantaneamente dall’aria, senza bagnare oggetti, superfici né persone.
La tecnologia impiegata è detta micro nebulizzazione ad alta pressione, ed è proprio l’alta pressione a garantire una rapida evaporazione e un efficace abbattimento della temperatura percepita.
I sistemi a bassa pressione, invece, producono goccioline più grandi (circa 30 micron) e hanno una resa inferiore: se vuoi ottenere risultati concreti anche in ambienti ampi, caldi o affollati, la micro nebulizzazione è la scelta giusta.
Quali sono i principali vantaggi della nebulizzazione?
Gli impianti di nebulizzazione che noi di Bermar ti offriamo contribuiscono al benessere reale e percepito dell’ambiente ma non solo: presentano anche molti vantaggi da un punto di vista economico e operativo. Per esempio:- Riducono i costi di installazione fino al 75% (rispetto ai classici sistemi di climatizzazione),
- Presentano consumi energetici molto contenuti,
- Necessitano di bassi costi di manutenzione,
- Non hanno impatti negativi sull’ambiente,
- Aumentano il benessere di clienti e professionisti,
- Tengono lontane zanzare e altri insetti, senza l’uso di repellenti chimici.
Gli impianti di nebulizzazione, inoltre, permettono una maggiore efficienza dei macchinari: nelle applicazioni industriali (guarda qui alcuni video che mostrano esempi concreti di utilizzo) lo stress termico riguarda tanto le persone quanto le macchine, che funzionano meglio in condizioni climatiche stabili e senza rischi di surriscaldamento.
|
|
La nebulizzazione per Bar, Ristoranti, Alberghi, Hotel, Pasticcerie con Giardini Estivi, Dehor, Pub, Terrazze | Impianti di Nebulizzazione per ridurre il caldo nelle attività produttive in modo economico ed ecologico |
Dove si può usare un impianto di nebulizzazione?
Chiariti i principali dettagli su come funziona il nebulizzatore, ci teniamo anche ad aggiungere quali sono le sue più comuni applicazioni, che si adattano facilmente ai contesti più diversi.
Uno dei più comuni è il raffrescamento di attività commerciali, come bar, ristoranti, alberghi, hotel, dehor, pasticcerie e relative terrazze; ma sono ideali anche in ambiti più specifici, come la climatizzazione di ambienti esterni per strutture dedicate al wellness.
I vantaggi della nebulizzazione, però, non si fermano qui. Il processo, infatti, è adatto anche ai contesti industriali e produttivi. Qualche esempio?
- Controllo della temperatura in luoghi come capannoni, officine e laboratori, dove per esigenze orarie porte e portoni possono restare aperti
- Regolazione dell’umidità nelle coltivazioni (serre, fungaie o garden center) o nelle cantine vinicole
- Umidificazione regolare nei mercati ortofrutticoli e nei banchi frigo per frutta, verdura, carne, pesce e formaggi
- Abbattimento di polveri potenzialmente nocive in ambiti industriali
- Raffrescamento dei condensatori del tipo HVAC, con conseguente aumento della loro efficienza (fino al 30% in più) e maggior durata del loro ciclo di vita
- Dissipazione delle forti emissioni di calore, derivanti da processi industriali come nelle fonderie, dove le temperature in estate raggiungono anche i 60° C
- Nebulizzazione negli allevamenti e nelle stalle, con conseguente “riduzione dello stress da calore” per tutte le specie di animali e pollame: il sistema di nebulizzazione raffresca gli animali, senza creare un ambiente bagnato e favorisce positivamente la produzione di uova, latte, carne e il processo riproduttivo
E c’è un vantaggio in più: noi di Bermar siamo anche Centro di Assistenza Tecnica Meccanica autorizzato per tutti gli impianti, inclusi i ventilatori nebulizzatori portatili (tipo il modello di nebulizzatore MOBI-COOL), che servono a raffrescare correttamente ambienti esterni e spazi lavorativi.